Quando la Rai fa servizio pubblico
Settimana scorsa si è conclusa la quarta edizione di Splendida Cornice è un programma televisivo in onda su Rai 3 ogni giovedì in prima serata, da ormai due anni.
Ideato e condotto da Geppi Cucciari, insieme a Luca Bottura — giornalista, conduttore radiofonico e autore televisivo — è prodotto da Rai Cultura e Itv-Movie.
Il format prevede l’interazione tra la conduttrice e il pubblico in studio, suddiviso in quattro categorie demoscopiche, oltre al contributo di un team di esperti in varie discipline, denominati “competenti”. Tra questi, una delle figure più note è Amelia Ercoli Finzi, ingegnera aerospaziale.
All’interno della trasmissione trova spazio anche Andrea Maggi, scrittore e insegnante italiano, che si occupa del “Var della grammatica”, analizzando e correggendo gli errori linguistici nel mondo della comunicazione.
Ogni puntata il programma ospita personaggi del mondo della cultura e dell’intrattenimento, oltre a rubriche dedicate all’arte e alla cultura umanistica.
Originariamente, il programma avrebbe dovuto debuttare su Rai 2 nel novembre 2022, nello spazio dell’intrattenimento in prima serata. Successivamente, si è deciso di affidarlo a Rai Cultura e spostarlo su Rai 3 a partire da gennaio. Da quel momento, è diventato uno dei punti di forza della rete.
Nel corso delle sue quattro stagioni, Splendida Cornice è maturato notevolmente, raggiungendo l’obiettivo di unire intrattenimento e cultura. A testimonianza di questa crescita, dalla seconda edizione la durata del programma è stata estesa da 115 a 160 minuti.
Anche gli ascolti riflettono questa evoluzione. Nel 2023, con l’attuale minutaggio, il programma raramente superava 1.000.000 di spettatori e difficilmente raggiungeva il 5% di share. Oggi, invece, mantiene costantemente oltre 1.000.000 di spettatori e supera il 6% di share. Una crescita significativa, considerando la forte concorrenza del giovedì sera.
Insomma, brava Geppi. E viva Rai 3 quando fa la vera Rai 3.
Commenti
Posta un commento