C’è Posta Per Te: il Sanremo di Canale 5





Lo scorso mese si é conclusa con gran successo la 25 edizione del programma lasciando spazio al serale di Amici.

Da anni, i sabati invernali degli italiani sono sinonimo di C’è Posta Per Te, uno dei programmi più amati del palinsesto Mediaset, guidato con maestria da Maria De Filippi. Un vero e proprio cult della televisione italiana.


La trasmissione nasce nel 2000, ben 25 anni fa, da un’idea di Maria De Filippi e Alberto Silvestri, affiancati dagli autori Franci Di Giangi e Salvatore De Pasquale.


Il meccanismo del programma è tanto semplice quanto potente: un mittente invia una lettera a un destinatario per i motivi più diversi — litigi familiari, tradimenti, mancate riconciliazioni o anche sorprese emozionanti. Il messaggio viene recapitato da uno dei celebri postini del programma. Una volta in studio, il destinatario si trova di fronte al mittente, nascosto da una busta. Tocca a lui o lei decidere se aprirla o meno.


Con il passare degli anni, le storie raccontate hanno attirato l’attenzione di grandi nomi dello spettacolo, sia italiani che internazionali. Da Alberto Sordi a Robert De Niro, da Bradley Cooper ad altre star di Hollywood: tutti pronti a partecipare per regalare emozioni e sorprese ai destinatari delle buste. Da non dimenticare le esilaranti incursioni di Luciana Littizzetto, che spesso ha inviato lettere ironiche ad altri personaggi noti del mondo dello spettacolo.


Il programma debutta in prima serata il mercoledì, con un ciclo iniziale di 7 puntate. Dopo la consueta pausa per il Festival di Sanremo, la messa in onda si sposta al venerdì. Visti gli ottimi ascolti, le puntate vengono prima allungate di 4, poi di altre 2, arrivando così a 13. In seguito, il programma si sposta alla domenica sera per la messa in onda autunnale. Ma è con la terza edizione, trasmessa nei sabati invernali del 2001, che C’è Posta Per Te si posiziona stabilmente al sabato sera. Dopo una breve parentesi autunnale al venerdì, dal 2002 il sabato difatti divenne la sua casa definitiva.


Fino al 2012, il programma è andato in onda nel palinsesto autunnale. Nel 2014, il format torna alla stagione invernale, che è quella in cui va in onda ancora oggi.


Nonostante il passare degli anni, C’è Posta Per Te ha mantenuto ascolti sempre molto alti. L’ultima edizione, conclusasi poche settimane fa, ha registrato ben 4.518.000 spettatori con uno share del 30,58%. Un traguardo straordinario per un programma con oltre due decenni di storia.


Menzione speciale va alla regia. Per molti anni curata da Paolo Pietrangeli, è passata nel 2022 a Paolo Carcano, che ha mantenuto alta la qualità del programma. Unica piccola nota: forse si potrebbe migliorare ancora un po’ la risoluzione video, ma per il resto… davvero ottimo lavoro.


In definitiva, complimenti a Maria De Filippi per il successo consolidato di un format che continua a emozionare il pubblico italiano. E un consiglio a Mediaset: teneteveli stretti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mike Bongiorno: l'uomo della Tv

Che Tempo Che Fa: un programma sinonimo di qualità

Ne vedremo (veramente) delle belle?