Mike Bongiorno: l'uomo della Tv







Micheal Nicolas Salvatore Bongiorno, detto Mike, nasce il 26 Maggio 1924 a New York.

A seguito della separazione dei genitori venne in Italia, a Torino. Proprio qui si appassiona di giornalismo, in special modo di sport. Iniziò a lavorare per le pagine de La Stampa come galoppino.

Si stabilì in Europa fino alla liberazione avvenuta durante uno scambio di prigione Tedeschi e Americani.


Tornato in America riprese la carriera da giornalista; iniziò lavorando gratis per qualche testata. 

L’anno successivo il passo al mondo radiofonico è vicino; inizia a lavorare presso la sede radiofonica del quotidiano il progresso Italo-americano, per il quale condusse la trasmissione voci e volti dell’italia.

Proprio grazie a questa esperienza iniziò a lavorare per l’Eiar (futura Rai) realizzando servizi dagli Stati Uniti.


Successivamente lavorò anche per Voice of America e per Whom radio di New York. 


Nel 1952 ebbe la fortuna di tornare in Italia per realizzare dei servizi documentaristi per la Wom, seconda radio italo-americana di New York.

Qui incontra Vittorio Veltroni e gli cambia la vita perché scelse proprio questo ragazzo per iniziare una collaborazione presso il radiogiornale.

Pensate che per eliminare il suo accento statunitense prese lezioni da Maria Luisa Boncompagni.

Qui realizza servizi e radiocronache sportive, in special modo legate al pugilato.


Qui venne scelto, sempre da Veltroni, per condurre una delle prime trasmissioni televisive: Arrivi e Partenze, programma dove intervistano persone prese direttamente dagli aeroporti e porti italiani. Lui accettò, anche se doveva fare solo ciò e poi tornare a New York.


La storia per fortuna non andò proprio così. Terminata l’avventura di Arrivi e Partenze tornò negli Stati Uniti. Proprio qui vide un gioco a quiz in tv. Era proprio Lascia o Raddoppia. Torna in Italia, lo propone a Veltroni. Lui non ci credeva molto però lasciò carta bianca a Mike, assumendosi le sue responsabilità. La trasmissione si fece. Partì Sabato 19 Novembre 1955.

Il successo era da subito enorme. Folle di persone che si radunano per vedere il programma, tanto che fu dovuto spostare al giovedì per garantire ai cinema di continuare a portare persone nelle sale, anche se quest’ultime si attrezzarono proprio per trasmetterlo.

Durò per 4 edizioni, fino al 1959.

Ci furono varie riedizioni. La prima condotta da Mike nel 1979; la seconda nel 1989 condotta da Bruno Gambarotta con la partecipazione di Lando Buzzanca. Queste prime due riedizioni andarono in prima serata sulla Rete 1, diventata poi Rai 1.

Mentre invece la terza edizione, condotta sempre da Bruno Gambarotta, vide delle modifiche. Intanto fu accompagnato da Giancarlo Magalli; inoltre cambiò orario di messa in onda; venne trasmesso con cadenza quotidiana dalle 18:40.


Dopo questa esperienza condusse per 3 anni il gioco a quiz Campanile Sera, insieme a Renato Tagliani (sostituito poi da Enza Sampo) ed Enzo Tortora.

Si trattava di un quiz con domande rivolte a concorrenti di un paese del Nord Italia e di una località del Sud, alle quali venivano abbinate anche prove atletiche.

Si trattò del primo esempio di "gioco collettivo", in quanto veniva data la possibilità di giocare al pubblico che partecipava alla trasmissione e a quello da casa.


Anche questa trasmissione ebbe un successo epocale, tanto da farlo vendere in Francia, dove fu ribattezzato Intervilles, derivato pensate del più storico Giochi Senza Frontiere.

Dopo questa esperienza ci fu un periodo di stallo per Mike e i quiz (all’epoca si preferiva produrre i varietà).


Nel frattempo condusse 5 edizioni (dal 1963 al 1967) del Festival di Sanremo, esperienza che replica  anche nel 1972, 1973, 1975, 1977, 1979 e 1997; 3 edizioni del Festival di Castrocaro, 2 edizioni di Un Disco Per l’Estate (1965 e 1971) e 1 edizione di Miss Italia, esperienza che replica nel 1975 e nel 2008, insieme a Loretta Goggi.


Nel 1967 ci riprovó con il quiz, con Giochi di Famiglia, ma il successo non arrivò.


Però Mike non si arrese e fu così che nel 1971 tornò in America. Qui vide un format, Jeopardy. Un gioco dove il concorrente doveva trovare dalla risposta alla domanda; mentre da noi si optò per il contrario, ovvero il concorrente dalla domanda doveva ricavare la risposta.

Lui tornò in Italia, andò dalla Rai e propose il format. All’inizio ci furono delle resistenze però poi gli diedero fiducia e il programma si fece. 

Vennero realizzate, pensate, 160 puntate tra il 1970 e il 1974 per il Secondo Programma.

Il successo come si può intuire fu notevole, tanto da realizzare puntate speciali sul Programma Nazionale.

Anche di questo quiz ci furono delle riedizioni. Nel 2016 condotte da Fabio Fazio. La prima edizione andata in onda il 21 e 22 Aprile 2016. Questo ritorno fece un gran successo, tanto da registrare una media di 7.370.000 spettatori e il 29,80% di share. La prima puntata si giocò con 3 coppie formate da un concorrente vip e un supercampione. Dalla puntata successiva partecipano i nuovi concorrenti. 

Il programma tornò poi in autunno su Rai 3, sempre il giovedì sera, con 12 appuntamenti, registrando una media di 2.773.000 e l’11,17% di share.

Nel 2024, in occasione dei 70 anni della Rai, Rai 1 ospitò 3 appuntamenti speciali, dal titolo Rischiatutto 70, condotti da Carlo Conti. A sfidarsi sono 3 coppie famose.


Nel 1974, insieme a Stefania Rotolo, Franco e Ciccio e Topo Gigio, condusse l’ultima edizioni nella storia di Canzonissima.


Nel 1976 condusse la celebre trasmissione Ieri e Oggi.


Tra il 1976 e il 1977 condusse un altra trasmissione di grande successo, Scommettiamo?.

Programma che si ispirava all’ippica. Difatti dopo le domande preliminari c’erano le otto corse, che sostituisce il tabellone di Rischiatutto, seguite da domande finali.


Dopo questo programma Mike ricevette una proposta di collaborazione importante. Dall’allora Telemilano 58, divenuta poi nel 1980 Canale 5, era stata presa in gestione da Silvio Berlusconi, che lo chiamò per realizzare alcune trasmissioni. Natale a Telemilano58, InterMilanClub, i sogni nel cassetto e Giro Mike. 


Mike non lasciò definitivamente ancora la Rai, dove produsse un altro gioco a quiz, Flash. È il primo quiz basato su attualità e sulle opinione degli italiani.

Questo fu anche l’ultimo quiz condotto in Rai da Mike Bongiorno e l’ultima ad andare completamente in diretta.

La formula si replico su Canale 5 con il titolo Superflash, in onda dal 1982 al 1985.


Nel frattempo Mike su Canale 5 iniziò a condurre nella fascia mattutina il gioco a quiz Bis. Ripreso da un idea di un format americano, si trattava di un gioco consistente nel risolvere un rebus nascosto dietro ad un tabellone. 

Il successo fu devastante, tanto da andare in onda per ben 9 anni consecutivi, fino al 1990.

Fu riproposto nel 1992 un remake, all’interno del contenitore Ore 12 condotto da Gerry Scotti. Il programma si rivelò un flop.


Tra il 1985 e il 1989 condusse altri tre programmi. Il primo è il quiz Pentatlon; il secondo è Parole d’Oro, varietà della domenica pomeriggio che sostituisce la poca fortunata Buona Domenica (almeno per ora, ma questa è un altra storia).

Il terzo fu il celebre Telemike, quiz televisivo, dedicato a domande di cultura generale e attualità. Proprio in questo programma ci fu una novità pazzesca, i collegamenti in esterna (non in diretta perché la legge non prevedeva questa forma di messa in onda per le reti private). Furono realizzate quattro edizioni, fino al 1992.


Ma nel 1989 arriva il suo più grande successo in Mediaset, La Ruota della Fortuna. Gioco a quiz che nasce dall’adattamento del format Whell of Fortune. Il gioco prevede 3 concorrenti che si sfidano indovinando le parole tramite le lettere che compaiono sul tabellone. 

 In Italia il programma debuttò il 19 ottobre 1987 nella neonata Odeon Tv con la conduzione di Augusto Montanelli. Il programma andava in onda dal lunedì al sabato alle ore 20:00 fino al 6 febbraio 1988. A partire dal 10 febbraio fu promosso per 8 mercoledì in prima serata. Nello stesso periodo il programma va in onda anche la domenica, sempre in prima serata fino al 3 aprile, per un totale di 13 puntate. Soppressa la messa in onda serale si stabilisce, fino a giugno nel preserale del sabato. 

La trasmissione riprende la sua messa in onda proprio con Mike su Canale 5, a partire dal dal 1989 la domenica in preserale dalle ore 19:00 alle ore 19:45. 

Dalla stagione successiva la trasmissione sposta il suo orario di messa in onda, dalle ore 19:45 alle ore 20:30.

A partire dal 1991 il programma dato il suo grande successo diventa quotidiano, andando in onda dal lunedì al sabato dalle ore 19:00 (da ottobre alle ore 18:55) fino alle ore 19:45.

Dal 13 Gennaio 1992 dato l’inserimento del Tg5 il programma venne allungato di 15 minuti.

Dalla stagione 1993/94 il programma perde l’appuntamento del sabato, che lo ritrova in prima serata con lo spin off la Ruota d’Oro, che durò per un totale di 3 appuntamenti.

Inoltre in prima serata ci fu un altro spin off in occasione dei Mondiali di Calcio del 1994, con il titolo La Ruota Mundial.

Il programma continuò ad andare in onda così fino al 1997, dove a seguito di un calo di ascolti e riorganizzazione dei palinsesti il programma venne spostato su Rete 4 nella fascia di mezzogiorno, dalle ore 12:30 alle ore 13:30.

La stagione 1997/98 il programma viene spezzato in due parti. La prima parte dalle ore 13:00 alle ore 13:30. La seconda parte dalle ore 14:00 alle ore 14:30.

Dalla stagione successiva il programma prende definitivamente la fascia del primo pomeriggio, dalle ore 14:00 alle ore 15:00, fino al 2003.

Questo è uno dei quiz più longevi andati in onda in Italia, superato solo da L’eredità.

Vennero proposti dei remake. Dal 2007 al 2009 in access prime time con la conduzione di Enrico Papi. Dal 2024 il ritorno dopo 28 anni nella fascia del preserale di Canale 5 con la conduzione di Gerry Scotti.


Nel frattempo Mike continua i suoi appuntamenti in prime time con il gioco a quiz Tris, i compleanni di Canale 5, Tutti per Uno, Bravo Bravissimo, Viva Napoli Grandi Magazzini, Allegria, Qua la Zampa e Paperissima Sprint.


Nel 1996 fondò la società Bongiorno Production.


Dal 2003 si sposta con i quiz in prima serata su Rete 4 con Genius, programma già andato in onda nel 2001 con la conduzione di Alessandro Cecchi Paone torna in onda proprio con Mike.


Nel 2005 torna su Canale 5 per condurre la transazione Striscia La Notizia.


L’ultima trasmissione condotta per Mediaset è Il Migliore.


Nel frattempo inizio il sodalizio con Fiorello a Viva Radio 2.


Dopo la chiusura con l’azienda Mediaset passò nel 2009 a Sky, dove partecipò come concorrente alle trasmissioni  Cash Taxi, il giorno del suo 85 compleanno e sei più bravo di un ragazzino di 5? Nella prima puntata vip, in onda il 3 settembre 2009, appena una settimana prima del suo decesso.


Inoltre nel 2009, a distanza di 25 anni doveva esserci un remake del programma Rischiatutto, con il titolo Riskytutto. A seguito del suo decesso non si fece più nulla.


Mike morì il 10 settembre 2009. Rimane un grande volto della tv italiana. 




Commenti

Post popolari in questo blog

Che Tempo Che Fa: un programma sinonimo di qualità

Ne vedremo (veramente) delle belle?