Il Pranzo è Servito: Il primo mezzogiorno degli italiani
Nel 1982, Canale 5 decise di lanciare una fascia oraria poco considerata fino a quel momento: il mezzogiorno. Il programma che inaugurò questa novità fu Il Pranzo è Servito, ideato e condotto da Corrado Montoni, reduce da Fantastico 3. Corrado e il fratello Riccardo Mantoni (con lo pseudonimo Corima) crearono il programma, con la partecipazione di Stefano Jurgens, Stefano Santucci e Jacopo Rizza, giudice di gara dal 1986 al 1990.
Il format prevedeva che due concorrenti si sfidassero in 6 prove, tra cultura generale e prove pratiche. Ogni vittoria dava la possibilità di girare la ruota e guadagnare una portata. La ruota comprendeva anche un jolly che permetteva di scegliere una portata a piacimento. Alla fine della puntata, tre domande finali. L’obiettivo del gioco era completare il tabellone con le portate: primo, secondo, formaggio, dolce e frutta. In caso che non si aveva completato il tabellone vinceva chi aveva più portate. Invece in caso di parità, vinceva chi aveva accumulato meno calorie.
Dopo una prova sperimentale nella primavera del 1982, il programma fu definitivamente scelto da Silvio Berlusconi per la messa in onda, a partire dal 13 settembre 1982, con la valetta Linda Lorenzi. Il programma andava in onda dalle 13:00 alle 13:30. Nel marzo 1983, il programma si trasferì al Teatro 2 della Dear (oggi studi Fabrizio Frizzi). A seguito del grande successo, Corrado decise di lasciare la Rai per passare definitivamente a Fininvest (oggi Mediaset).
Dalla seconda edizione, Il Pranzo è Servito subì una significativa modifica: l’anticipazione del programma, che partiva alle 12:40. Inoltre, la seconda edizione celebrò le 500 puntate con ospiti speciali come Lino Banfi e Raimondo Vianello, i cui ricavati furono devoluti in beneficenza. La terza stagione vide il programma trasferirsi nello studio 2 del centro Safa Palatino di Roma.
Nel corso degli anni, il programma cambiò diverse volte studio e regolamento. La quarta stagione (1985-1986) portò il programma dallo Studio 2 del Centro Safa Palatino allo Studio Clodio di Via Riboty 18, con modifiche alle domande finali. La quinta stagione (1986-1987) vide una rivisitazione della scenografia, l’introduzione di nuove prove pratiche e l’arrivo di Cinzia Petrini come valletta, mentre Vittorio Marsiglia assunse il ruolo di maggiordomo. La stagione celebrò anche il traguardo delle 1000 puntate. La sesta stagione (1987-1988) portò nuovi cambiamenti, con il regista Stefano Vicario e l’introduzione di concorsi legati al programma.
Nel 1988-1989, il programma si trasferì dallo Studio Clodio allo Studio 1 del Centro Safa Palatino. Nell’ottava stagione (1989-1990), il programma vide la fine della conduzione di Corrado dopo 1.932 puntate a causa di un intervento ai polmoni.
A partire dalla nona edizione, Claudio Lippi prese il timone, ma la stagione fu segnata da sfortune, tra cui malattie e fratture. Proprio per questo motivo tornò Corrado che il 18 dicembre festeggiò le 2000 puntate.
Nel 1991, due novità segnarono l’edizione: l’anticipazione del programma alle 11:45 e l’arrivo di Cristina Fantini come nuova valletta.
La decima stagione (1991-1992) portò una rivoluzione: la scenografia fu completamente ripensata, le postazioni di gioco cambiarono e fu introdotta la nuova valletta Luana Ravegnini. Inoltre, il programma si allungò a 60 minuti, con l’obiettivo di fare da traino al TG5, ottenendo ottimi ascolti. La decisione di prolungare il programma portò a cambiamenti nel cast, con la sostituzione di Vittorio Marsiglia con Gianfranco Phino e di Claudio Lippi con Davide Mengacci per il periodo estivo. Nonostante il successo, la direzione decise di chiudere il programma il 12 settembre 1992, prima del decimo anniversario.
Dopo 10 anni e 2481 puntate, Il Pranzo è Servito si spostò su Rete 4, con la conduzione di Davide Mengacci, diventando La Cena è Servita. Tuttavia, non ottenne il successo sperato, e nonostante un tentativo di rilancio nella fascia originaria nel 1993, il programma chiuse definitivamente il 26 giugno 1993, segnando la fine di un era.
Nel 2021, il programma è tornato su Rai 1 con la dodicesima edizione, condotta da Flavio Insinna. La versione 2021 ha ripreso il formato classico con la ruota divisa in 12 spicchi, un jolly e una dieta. Ogni puntata prevedeva giochi di vario tipo seguiti da prove pratiche e domande finali. Inoltre, è stato introdotto “Il pranzo al telefono”, un segmento in cui il pubblico a casa poteva partecipare e vincere un montepremi di 100 euro in buoni spesa Eurospin. Nonostante un discreto successo, l’edizione si concluse il 10 settembre 2021 e non fu riconfermata per l’estate successiva, venendo sostituita dalle repliche di Don Matteo.
Il programma ha avuto diversi concorrenti nel corso degli anni, tra cui Pronto Raffaella condotto da Raffaella Carrà; successivamente Pronto Chi Gioca e Pronto, é la Rai? con Enrica Bonaccorti e Giancarlo Magalli; Via Teulada 66 con Loretta Goggi; infine Piacere Rai Uno con Totò Cotugno, Elisabetta Gardini e Piero Badaloni.
Nel corso degli anni 80 ci furono vari spin-off, oltre il già citato programma La Cena é Servita, ci fu l’album del Pranzo é Servito, in onda il 30 dicembre 1983, dalle ore 20:30, su Canale 5. Insieme ai volti della rete si ripercorrono i migliori momenti della trasmissione.
Inoltre il pomeriggio del 25 dicembre, tra il 1984 e il 1988, fu realizzato uno speciale per bambini denominato La Merenda e Servita. Le consuete portate furono sostitute con i dolci natalizi. I premi erano dei giocattoli.
Nel 1988 venne realizzato uno speciale 1500 ma non li dimostra, uno speciale dal Teatro Olimpico di Roma, dove si festeggiano proprio le 1500 puntate della trasmissione. Per l’occasione si sfidarono due squadre, quella femminile composta da Sandra Mondaini, Enrica Bonaccorti e Rita dalla Chiesa; mentre quella maschile da Raimondo Vianello, Marco Columbro e Dan Peterson. Assieme a tutti i volti di Canale 5 potevano cintendersi un montepremi da 5.000.000 di lire per portata, il quale sarebbe andato in beneficenza. Per l’occasione il giudice di gara fu Mike Bongiorno. Furono presenti tutti i dirigenti Funvmedt, compreso Silvio Berlusconi.
Il Pranzo è Servito ha avuto anche un gioco in scatola, prima creato dalla Editrice Giochi negli anni ’80 e poi dalla Clementoni nel 2021.
Il format è stato esportato anche in Spagna, dove è andato in onda dal 1990 al 1993 con il titolo Entre platos anda el juego.
Questo programma rimarrà sempre un fondamento del mezzogiorno degli italiani.
Commenti
Posta un commento